Dall'Idea del Theatro al Tempio della pittura: eutopici pensieri del Rinascimento che ispirano l'Artificiosa Rota.
Tag: Memoria
Noi siamo il bosco
Con questa fresca poesia Paolo Veronese ci rimanda alla memoria i rumori e i silenzi dei boschi, le impressioni di una natura silvana... ma soprattutto, una cruda rappresentazione della "selva" umana
La memoria ai posteri
In memoria di Filippo Cordova (1811-1868), a San Miniato al Monte.
Guido Ceronetti, Memoria: regole del gioco
Per non dimenticare la memoria, Adelphi 2016. Un libretto che vale davvero la pena di leggere
«Marmorìe luogali» • Il Musaeum di Paolo Giovio
Nella storia della museologia, il termine Museo viene coniato dall'umanista Paolo Giovio: colto uomo di chiesa e di scienza, appassionato di storia, geografia, letteratura, medicina e arte.
La memoria infranta, il martirio del patrimonio culturale nei luoghi del terremoto
Qualche settimana fa mi è capitato di parlare con un collega che dedica parte del suo tempo al volontariato. Già in seguito al sisma che nel 2009 colpì L’Aquila, era andato nei luoghi del terremoto, incontrando molte persone che avevano perduto la propria casa, e in alcuni casi anche il paese dove vivevano. Tra le loro preoccupazioni, emergeva, veramente molto sentito, il problema riguardo a come si possa, e se sia effettivamente possibile, riuscire a salvare il patrimonio culturale; le case, i palazzi, i monumenti e le opere d’arte sempre più a rischio per via dell’imprevedibilità simili eventi.
Aforisma del giorno
I filosofi sono in qualche modo pittori e poeti, i poeti sono pittori e filosofi, i pittori sono filosofi e poeti. Donde i veri poeti, i veri pittori e i veri filosofi si prediligono l'un con l'altro e si ammirano vicendevolmente. (Giordano Bruno da Nola) Non est enim philosophus, nisi qui fingit et pingit. * … Leggi tutto Aforisma del giorno